L’impianto di Taio utilizza i deflussi di un bacino imbrifero di complessivi 1.050 km². L’opera di sbarramento sul torrente Noce, in località Santa Giustina, è costituita da una diga ad arco, in calcestruzzo armato, alta 152,50 m con sviluppo del coronamento di 124,00 m. La diga crea un serbatoio artificiale della capacità complessiva di 182.810.000 m³.
Sulla sponda destra del bacino si può notare lo scarico di superficie con due paratoie piane, che immettono in una galleria lunga 273 m.
In sponda sinistra sono situati lo scarico di mezzo fondo, costituito da una galleria lunga 172 m circa, lo scarico di fondo, costituito da una galleria lunga 144 m circa e l’opera di presa.
Le turbine e i generatori sono situati nella sala macchine, all'interno di una caverna avente volume di 25.000 m³ circa. I gruppi generatori sono comandati a distanza dalla sala quadri esterna. Nella stessa caverna sono installati i quadri, i trasformatori per i servizi ausiliari e le pompe di raffreddamento dei gruppi generatori. La sala macchine dispone di una gru a carro ponte.
L’acqua turbinata è convogliata nel sottostante bacino di Mollaro, in località Portolo, attraverso una galleria in pressione lunga 1.917 m.
Per maggiori informazioni puoi visitare il tour virtuale predisposto dal gestore della centrale.
Commenti
Posta un commento